7 Giugno 2019, Comments: Commenti disabilitati su Massimo Luccioli

Vive e lavora a Roma e Tarquinia, dove è nato. All’interno di una ricerca coerente sperimenta diverse modalità espressive passando dalla scultura in terracotta – I Sentieri dell’Arte, presso la Galleria Rondanini, a Roma nel 1992, a cura di Elio Mercuri – alla pratica della pittura – “Storie di pittura per la 46° Edizione Premio Michetti curata da Fabrizio d’Amico a Francavilla al Mare, nel 1994 – al bronzo – Bronzetto Italiano Contemporaneo, presso la 47° Edizione Premio Michetti, curata da Carlo Fabrizio Carli a Francavilla al Mare nel 1995 – Wie die Blätter im wind, installazione in terracotta presso la Galleria Brotundspiele a Berlino, nel 2000. Particolare attenzione Luccioli porge al disegno elaborato come sintesi di pittura e installazione performativa: Armonie, presso il Museo Laboratorio Arte Contemporanea della Università “La Sapienza” di Roma, a cura di Emilia Jacobacci nel 2002; Elaborazioni Sonore nel Segno, evento collaterale ad Artefiera di Bologna, Berlino presso l’Istituto Italiano di Cultura nel 2004, Venezia alla Accademia di Belle Arti, nel 2005, Cuba presso la Facultad de Artes y Letras, della Universidad Habana nel 2007. Negli ultimi anni si dedica soprattutto a lavori in terracotta e disegni su carta: Spazio e tempo dell’Evocazione, a cura di Mariano Apa , Avigliano Umbro 2011, Lo Studiolo di San Girolamo, il Pellegrino del Dubbio, istallazione in terracotta, chiostro di San Salvatore in Lauro, Roma 2010, rassegna «Lo scultore, la terra a cura di Flaminio Gualdoni , presso l’ Archivio della Scuola Romana e la Galleria M8, Roma 2012, biennale d’arte ceramica contemporanea a cura di Manrica Rotili, Frascati 2012, Vaselle d’autore per il vino XIX Edizione al Museo Arte Ceramica Contemporanea Torgiano 2014, Scultura Ceramica Contemporanea a cura di Maria Stella Margozzi e Nino Caruso, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma 2015, Pietra 121 liquida, la forza poetica e generatrice dell’acqua a cura di Francesco Paolo Del Re, Domus del Criptoportico, Parco Naturalistico e Archeologico di Vulci, Vulci 2016, Friends in clay a cura del museo Zauli e Comune di Faenza, Argillà 2016 Faenza, Etruscu- Ludens, origini trasformazioni e mutamenti a cura di Lorenzo Fiorucci, Auditorium di San Pancrazio, Tarquinia 2017, Dualismo Convergente, Massimo Luccioli e Nuria Torres a cura di Juan Carlos Garcia Alìa, galleria HonosArt, Roma 2018, Vulci mon Amour rassegna di scultura contemporanea a cura di Francesca Perti e Gianna Besson, parco archeologico di Vulci 2018, Keramikos a cura di Lorenzo Fiorucci, Centro Culturale di Valle Faul, Viterbo 2018.