È nato a Terracina nel 1951, vive e lavora a Roma. Artista e curatore, è titolare dello Studio 133 Varroni / Eos Libri d’Artista. È impegnato da molti anni nella ricerca sperimentale dell’arte legata alla letteratura e alla poesia, con l’intento di avvicinare i vari linguaggi per un’ideale unità delle arti. Dopo anni di impegno nell’ambito della pittura, dell’incisione e della scultura, gli inizi degli anni Novanta segnano una scelta caratterizzata dall’uso esclusivo della carta come supporto per il proprio lavoro. Realizza i primi libri d’artista con le edizioni Orolontano di Alfonso Filieri, per continuare poi, dal 1996 con una propria sigla Eos-Libri d’Artista. Nel 1998 fonda l’Associazione Culturale Eos, che s’impegnerà per lo sviluppo dei linguaggi verbali e pittorici tramite la realizzazione di libri d’artista. Varroni esegue personalmente ogni fase del lavoro: dall’ideazione all’esecuzione fino alla cura delle mostre. Nascerà nel 1999, il primo numero di “Rivista d’Artista”: opera-libro collettiva che terminerà con il numero 10 nel 2011. Nel 2012 inizia un ciclo “binario” di mostre nello studio di via Saturnia 55, dove Varroni invita molti artisti a realizzare un’opera-libro, fra i tanti: Jannis Kounellis, Hidetoshi Nagasawa, Carlo Lorenzetti, Luisa Rabbia, Gea Casolaro, le cui opere sono esposte in mostra. Varroni organizza anche antologiche dedicate ad un artista o a un poeta: Mirella Bentivoglio, Emilio Villa, Mario Diacono, Lamberto Pignotti, Giovanni Fontana. Lo Studio Varroni è diventato negli anni un luogo di “messa in opera” delle idee, dove l’Opera diventa narrazione plurale, esperienza e condivisione di più voci, tra arte, poesia e filosofia. “Un’operazione come quella di Piero Varroni – ha scritto della sua opera Giovanni Fontana – materializza la trasversalità dei linguaggi e delle tecniche, segna il recupero degli aspetti plurisensoriali della comunicazione estetica tra i più semplici e naturali e, nel contesto del nuovo sentire tecnologico, riafferma una dimensione artigianale che va scomparendo e una manualità che sembra testimoniare la volontà di ricercare ritmi più pacati da contrapporre alla velocità dell’universo digitale”.